sabato 17 marzo 2012
ROBE DA CHIODI
'Il bacio di Candy e Terence'..
-Balliamo?
-Perché?
-Per poi poterlo ricordare..
neanche Proust sarebbe arrivato fin lì..
http://www.youtube.com/watch?v=1kc7gvR7OiI
venerdì 16 marzo 2012
RUBRICA 10X10 - ISABELLA
La sua formazione è tutta sabauda, Liceo artistico e Architettura al Politecnico di Torino. Il "bel disegno" è sempre stato il suo interesse; crea borse da molto tempo, utilizzando scampoli, stoffe di recupero e spesso le tende dei parenti. Ama la fotografia, la prospettiva centrale e i giochi di parole. Vi presento Isabella. 10 domande per lei.
Cosa c'è sulla tua scrivania?
Il portatile, la tazza del tè, matite, pennarelli, quaderni e una bellissima Binic Foscarini verde
Descrivi un tuo rito quotidiano
Faccio colazione con la radio accesa. in realtà faccio tutto con la radio accesa
Quale oggetto non deve mancare in una casa?
La vasca da bagno
Ultimo viaggio?
Kos
Quando non realizzi borse cosa fai?
Le disegno
Intuizione o tecnica?
Intuizione, la tecnica prima o poi si affina
Un progetto a cui vorresti lavorare?
Vorrei cucire la borsa di Mary Poppins
Realizzare i tuoi oggetti è come..?
Darsi coraggio
Suggerisci un'attività o una prospettiva interessante a Torino?
A torino c'è il miglior gelato del mondo
Definisci l'ottimismo oggi
Farsi coraggio
lunedì 12 marzo 2012
ROBE DA CHIODI
Che fine ha fatto Mauro Repetto?
http://www.youtube.com/watch?v=WvR2Skpy6LA&feature=related
il ripieno di Pippo..? no vabbeh..
giovedì 8 marzo 2012
ROBE DA CHIODI
Brenda, Kelly e Donna da Beverly Hills 90210.. loro sì che ne sapevano.
http://www.youtube.com/watch?v=xHugZ_XRMbA
RUBRICA 10X10 - ELISA CAMPRA
Elisa Campra si è prima avvicinata al restauro e al recupero storico, poi ha iniziato a interessarsi ai giardini; le piace passeggiare per i parchi e soprattutto lungo il fiume. Travolta dall'insana ed inguaribile voglia di progettare ha cominciato a lavorare in diversi studi professionali fino a creare Neò, in P.zza Gran Madre a Torino, uno studio di architettura del paesaggio per la progettazione creativa e la realizzazione di spazi verdi di ogni dimensione ed in qualsiasi contesto; ed anche un insolito showroom di arredi e materiali per esterni con pezzi unici e artigianali, produttori selezionati e antiquariato da giardino. Ad oggi Elisa si distingue come importante punto di riferimento in architettura del verde. 10 domande per lei.
Cosa c'è sulla tua scrivania?
Il portatile e l’agenda verde arsenico; le matite ed un sacco di fogli sparsi.
Descrivi
un tuo rito quotidiano
La
doccia ustionante prima di andare a letto e l’asciugatura dei
capelli leggendo il libro
di turno (questo determina le mie sempre improbabili acconciature)
Quale
oggetto non deve mancare in una casa?
Un
grande tavolo in cucina
Ultimo
viaggio?
Ultimissimo
a Parigi, che non mi stanca mai.
Quando
non progetti il verde cosa fai?
Sto
con la mia famiglia ed in particolare con mio figlio Filippo, leggo
(quando posso),vado
al cinema (appena posso), dormo (se posso)
Intuizione
o tecnica?
Intuizione.
intuizione. intuizione. la tecnica viene dopo e serve a renderla
possibile.
Un
progetto a cui vorresti lavorare?
Un grande parco pubblico con un gruppo di gente più brava di me (ed il giardino di un castello in Normandia che per ora mi hanno solo fatto 'brillare' sotto al naso..)
Un grande parco pubblico con un gruppo di gente più brava di me (ed il giardino di un castello in Normandia che per ora mi hanno solo fatto 'brillare' sotto al naso..)
Progettare
è come..?
Seminare del bello in ogni posto che si riesce a raggiungere.
Soggetto o prospettiva interessante a Torino?
Torino
la
trovo
tutta
interessante
per
il
tessuto
che,
sotto
la
crosta,
si
riesce
ad
intrecciare.
E’
una
città
molto
viva,
con
delle
belle
teste
ed in
grado di poter dare speranze (ho risposto alla domanda??)Seminare del bello in ogni posto che si riesce a raggiungere.
Soggetto o prospettiva interessante a Torino?
Definisci
l'ottimismo oggi
‘Sii
il
cambiamento
che
vuoi
vedere
avvenire
nel
mondo’
Mahatma
Gandhi.
Ecco
quello
che
sento
riguardo
l’essere
ottimisti.
domenica 4 marzo 2012
ROBE DA CHIODI
le 5 leggende metropolitane sulla salute.. la margarina è meno grassa del burro? le supposte sono più efficaci delle compresse? e via discorrendo..
http://www.youtube.com/watch?v=fAFV1K937xQ&feature=relmfu
sabato 3 marzo 2012
ROBE DA CHIODI
'The final countdown' di Enzo Napoli.. inarrivabile.. un omaggio alla trasmissione radio '1, 2,TRESC..'
http://www.youtube.com/watch?v=sfmrvSmtCqI
http://www.youtube.com/watch?v=sfmrvSmtCqI
venerdì 2 marzo 2012
RUBRICA 10X10 - MATTIA CERATO
Mattia Cerato, giovanissimo illustratore che vive e lavora a Torino è specializzato nell'illustrazione per l'infanzia. Ha realizzato libri di narrativa, giochi da tavola, puzzle, libri gioco e volumi di scolastica. Lavora con clienti sparsi in giro per il mondo, adora viaggiare ed è sempre alla ricerca di una nuova meta da esplorare, quando il lavoro glielo consente. Dieci domande per lui.
Cosa c'è sulla tua scrivania?
Il mio macbook pro, tavoletta grafica, mouse, fisherman's friend e casse per la musica...essenziali per chi come me lavora da solo tutti i giorni
Descrivi un tuo rito quotidiano
Controllare la quantità di mail arrivate la mattina appena sveglio, per capire subito che piega prenderà la giornata
Quale oggetto non deve mancare in una casa?
Potrei dirvi la nutella, come ogni buon italiano che si rispetti, ma risponderò invece citando la conserva che fa mia nonna, ineguagliabile ;)
Ultimo viaggio?
A New York durante l'uragano Irene, lo scorso agosto. Vacanza rovinata ma l'esperienza di vedere New York evacuata è stata unica direi

Un luogo in cui ami disegnare?
La mia scrivania, anche perchè disegno sempre lì. Preferirei però un bel terrazzo con vista sul mare se possibile.
Quando non disegni cosa fai?
Cerco di uscire da queste quattro mura perchè sennò rischio di impazzire sul serio.
Un progetto a cui vorresti lavorare?
Nell'ambito dell'animazione, senza dubbio. Magari come Character Designer, o comunque nella fase preparatoria che precede la realizzazione e l'animazione vera e propria. Alla Pixar, of course.
Disegnare è come..?
Creare il proprio mini mondo dove si ha la possibilità di fare ciò che si vuole. Insomma sentirsi come un Dio in miniatura
Due colori a scelta
Giallo e verde acqua
Definisci l'ottimismo oggiPensare che viviamo nel periodo storico in cui, per un creativo, è così semplice far circolare i propri lavori, le proprie idee, esporsi insomma al pubblico mondiale in pochi sencondi. E questo ci deve aiutare a non mollare mai se abbiamo veramente qualcosa da dimostrare
ROBE DA CHIODI
Struggente pubblicità della FIAT targata anni '70 ..con Alessandro Haber.. che un po' di nazionalpopolare manca .. di primo mattino..
http://www.youtube.com/watch?v=qIYL-uZHeFk&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=qIYL-uZHeFk&feature=related
giovedì 1 marzo 2012
RUBRICA 10X10 - LUCIO BELTRAMI
Lucio Beltrami si occupa di cartografia ma è un fotografo, per passione. E si vede. Dieci domande per lui.
Cosa c'è sulla tua scrivania?
Penne e pennarelli, eredità del mio passato da architetto
Descrivi un tuo rito quotidiano
Scattare fotografie immaginarie, con tanto di settaggi della fotocamera. Il giorno in cui se ne potrà installare una nel cervello non arriverà mai troppo presto ;-)
Quale oggetto non deve mancare in una casa?
Un router connesso a internet. Subito dopo: una macchina per fare gli hot dog.
Ultimo viaggio?
Ex Germania Est. Paesaggi anonimi ma si vede il cuore della nazione. E molto emozionante Dresda che si confronta con il suo passato: entrare nella Frauenkirche scatena pensieri senza fine, così come un giro ne locale museo della DDR.
Quando non fai fotografie cosa fai?
Lavoro, mi occupo di cartografia. Nel tempo libero leggo e vado al cinema.
Intuizione o tecnica?
Il cuore e l'intuizione sono più importanti della tecnica, perchè senza non si ha nulla da dire, però non stimo molto gli artisti che la disprezzano o trascurano. L'arte è anche mestiere, conoscere e amare la materia con cui si lavora è fondamentale per l'espressività e completa l'esperienza.
Fanno eccezione quegli artisti che hanno una tale urgenza di comunicare la propria ossessione che lo fanno con qualunque mezzo gli capiti sottomano.
Un progetto a cui vorresti lavorare?
La raccolta e catalogazione di vecchie fotografie "locali" (fotografi di paese...); la documentazione fotografica della TAV in valsusa nel corso degli anni; la lotta al consumo di territorio in Italia (segnalo le iniziative http://www.impossibleliving.com e http://www.stopalconsumoditerritorio.it/ ); una documentazione nazionale del paesaggio, come commissionò la Francia nel 1984. Potrei continuare... ma sono pigro e faccio ben poco!
Scattare è come..?
Vedere. Fino a qualche tempo fa però avrei risposto "ricordare".
Soggetto o prospettiva interessante a Torino?
I cantieri. Adoro quello enorme del passante ferroviario e quello del grattacielo di Intesa Sanpaolo, anche se quello che fotografo di più è quello del nuovo Parco Dora di Spina 3.
Definisci l'ottimismo oggi
Oggi come ieri: fare dei bambini!
RUBRICA 10X10 - MARIA DELLA TRATTO-RIA MAMA LICIA
Maria, per gli amici Ria, la giovane chef che con grande successo ha raccolto l'eredità della storica trattoria dove vien voglia di tornare e tornare ancora, dice così: "mmmmmmmmmm.......mama licia....ci sono finita perchè dicevo sempre "se mai aprirò un ristorante, aprirò mama licia". Non ci ero mai entrata in vita mia, ma solo il fatto che ai miei genitori, e a una generazione intera come ho scoperto poi, venissero le lacrime agli occhi al solo nominarla, beh, mi faceva venire voglia di fare quella cosa lì. Ho studiato tutt'altra roba, ma poi ho cominciato a cucinare, e poi ho continuato a cucinare ( che ti assicuro, non è da poco non scappare a gambe levate dopo che entri in questo mondo di folli e lo conosci un po'!), e poi un giorno mi chiama mio padre e mi dice "c'è mama licia in vendita, io vado...", e così ho girato la macchina e sono andata anch'io. e come ci sono entrata, anche se era chiuso da 2 anni e tutto puzzava di muffa, e c'era più poco degli splendori di una volta, beh a me è venuto un tuffo al cuore, mi si è spento il cervello per qualche secondo e quando si è riacceso aveva già deciso che doveva stare lì. La possibilità di ricreare un ambiente familiare, accogliente, fatto di chiacchiere, rumore, risate, vino rosso, e luci calde, cibo buono e espresso, e di fare tutto questo con le mie mani, non ho voluto farmela scappare! e a quanto dicono ci sono abbastanza riuscita, con grandi aiuti da parte di chi lavora con me, con grandi fatiche mentali e fisiche, con grandi rinunce, ma devo dire dopo 5 anni anche con una punta di orgoglio che all'inizio, per fortuna, non c'era, ma che ora non guasta. solo una punta, nè, che poi è meglio continuare a testa bassa...." Dieci domande per lei.
Cosa c'è nella tua cucina?
Un sacco di pentole!
Descrivi un tuo rito quotidiano.
Fare il brodo con sedano carota e cipolla
Quale oggetto non deve mancare in una casa?
Un coltello
Coltello o mestolo?
Coltello
Dalla finestra della tua cucina cosa vorresti vedere?
Un prato verde, un boschetto e un fiume
Un suggerimento che daresti ai tuoi collaboratori?
Trovare il bello in ogni cosa che si fa
Cosa cucini al tuo migliore amico?
Un bollito misto col bagnetto verde.
Una carota col ciuffo, di quelle che sanno di carota per davvero.
Cosè l'ottimismo oggi?
Una giornata di sole piena di cose da fare.
Cucinare è come...?
Ascoltare dell'ottimo rock'n roll!
ROBE DA CHIODI
ROBE DA CHIODI
http://www.youtube.com/watch?v=Vf6C2-VM-CQ&feature=share
ROBE DA CHIODI presenta ROBE DA CHIODI.. rubrica di costume, società e disquisizioni intorno al nulla..(solo roba figia). Iniziamo con: i mondiali di camminata sincronizzata in Giappone.. pezzo dalla dubbia utilità..
http://www.youtube.com/watch?v=Vf6C2-VM-CQ&feature=share
ROBE DA CHIODI presenta ROBE DA CHIODI.. rubrica di costume, società e disquisizioni intorno al nulla..(solo roba figia). Iniziamo con: i mondiali di camminata sincronizzata in Giappone.. pezzo dalla dubbia utilità..
Iscriviti a:
Post (Atom)